Intelligenza è conoscere il Signore

Geremia per incarico del Signore annuncia la distruzione del Regno di Giuda e la deportazione di buona parte della popolazione come giudizio contro Israele per non essersi attenuto al patto stretto con il Signore. La sua denuncia (come quella di altri profeti) si riferisce alla situazione di ingiustizia diffusa nella società del tempo e all’abbandono … Leggi tutto

Si ricorda del suo patto

Noè e arcobaleno

Il racconto del diluvio che troviamo nella Genesi è un testo teologico profondo, come tutti i testi biblici d’altronde, che spesso però –prestandosi per il racconto ai ragazzi– viene semplificato e infine un po’ trascurato. Ora pare proprio che, al tempo biblico, esistessero varie antiche tradizioni, fin dai sumeri, con racconti di diluvio e che … Leggi tutto

1° agosto, ringraziando il Signore

Bandiera Svizzera un particolare

Il Patto federale dei primi di agosto del 1291 fu uno dei vari patti che si stringevano fra popolazioni vicine, e fu seguito da altri che ribadirono ed ampliarono gli accordi, per i quali infine si costituì la Confederazione elvetica. Anche esso, ad esempio, è la riproposizione di un patto più antico di cui si … Leggi tutto

Patto eterno

stretta di mano

L’inizio della storia della salvezza che inizia da Abramo e si realizza in Gesù Cristo, è nel patto che il Signore fa con Abramo. Se non diamo tutto per scontato, è un testo molto sorprendente:

Genesi 17:3-7 Abramo si prostrò con la faccia a terra e Dio gli parlò, dicendo: «Quanto a me, ecco il patto che faccio con te; tu diventerai padre di una moltitudine di nazioni; non sarai più chiamato Abramo, ma il tuo nome sarà Abraamo, poiché io ti costituisco padre di una moltitudine di nazioni.  Ti farò moltiplicare grandemente, ti farò divenire nazioni e da te usciranno dei re. Stabilirò il mio patto fra me e te e i tuoi discendenti dopo di te, di generazione in generazione; sarà un patto eterno per il quale io sarò il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te.

Leggi tutto

Fedele al patto

stretta di mano

Quando Zaccaria, il padre di Giovanni Battista, comprende che la storia della salvezza sta compiendosi e sta arrivando il Messia, irrompe in un cantico di gioia, di cui leggiamo l’inizio. Benedetto sia il Signore, il Dio d’Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo, e ci ha suscitato un potente Salvatore nella casa di … Leggi tutto