Il Tempo di passione, la quaresima, è il tempo che precede la Pasqua di resurrezione.
Esso è costituito da cinque domeniche e dalla domenica delle Palme, che dà inizio alla Settimana santa, e si conclude con il Venerdì santo.
I culti svolti nelle cinque domeniche saranno riflessioni su testi che parlano dell’annuncio da parte del Cristo del suo dover soffrire per dare salvezza, dell’incredulità di molti del popolo di Israele e infine sull’abbandono da parte di tutti.
La domenica delle Palme costituisce un momento effimero di accoglienza di Gesù come Messia da parte della folla che ha visto riportare in vita Lazzaro, ma nello stesso tempo una prefigurazione della sua accoglienza trionfale nei cieli.
Incentrato sulla morte in croce di Gesù Cristo è invece il culto del Venerdì santo.
Nel Tempo di passione si sottolinea, in generale, il fatto che Gesù Cristo va coscientemente verso la morte e che questo fa parte del piano di Dio per la salvezza dell’umanità. E si sottolinea come sia la croce di Cristo ad aver valore per la salvezza, e soltanto questa.
Si può notare, infatti, che da parte evangelica si preferisce definire questo tempo come “di passione” (riferita a quella di Cristo) e non di “quaresima”, proprio ad indicare che non sono le rinunce o i sacrifici umani ad essere meritevoli, ma che solo il sacrificio di Cristo sulla croce dà salvezza.