Il tema di una mia conferenza per la Colazione ecumenica a Bellinzona e poi per il Centro Evangelico di Cultura di Sondrio, “Bellezza e Scrittura“, non è affatto curioso o
Il tema di una mia conferenza per la Colazione ecumenica a Bellinzona e poi per il Centro Evangelico di Cultura di Sondrio, “Bellezza e Scrittura“, non è affatto curioso o
Le beatitudini sono uno dei testi più noti dell’evangelo di Matteo. In Matteo questo è il discorso inaugurale di Gesù, dunque quello che dà il tono e la giusta interpretazione
C’è un unico testo che parla dei magi, che trovate qui in fondo. Non è detto siano tre e siano re. Infatti tutte le altre informazioni si sono aggiunte nel
Ci sono versetti della Scrittura che si leggono spesso. Alcuni come quelli nella lettera ai Romani al capitolo 8 sono di grande spessore teologico e, insieme, hanno la forza dell’annuncio
«Non è difficile prevedere che la traduzione del Diodati, sia per l’impeto poetico, che per la qualità del linguaggio, resterà ora e sempre per noi italiani un monumento letterario; all’incirca,
Uno dei principi della Riforma è, come ho anche scritto qui: Solo la Scrittura. Questo principio però al pari degli altri non è un’invenzione dei riformatori, ma la riscoperta di
Vi segnalo questo interessante articolo “I traduttori della Bibbia e i loro blog”, che riassume alcuni post di blog di traduttori della Bibbia, in lingue in cui non è stata