Caravaggio, Emmaus

Caravaggio Cena in Emmausus

Caravaggio dipinge in questo quadro il momento in cui i due discepoli che andavano a Emmaus, riconoscono il Cristo risorto:

Quando fu a tavola con loro prese il pane, lo benedisse, lo spezzò e lo diede loro. Allora i loro occhi furono aperti e lo riconobbero (Luca 24:30-31)

I due discepoli, rassegnati e tristi, se ne vanno la sera di Pasqua da Gerusalemme per ritornare al loro paese. Sconfitti. Avevano tante speranze nel Cristo, ma ora le hanno perse. Gesù risorto però gli si affianca per via, predica loro e al momento del cenare in una locanda fa un gesto che i discepoli gli avevano già veduto fare tante volte: benedire il pane prima del pasto, e che significava l’annuncio di Gesù: sarò sempre con voi.

Leggi tutto

Ma che amico sei

Sergio Caputo

“Ma Che Amico Sei” del 1990 di Sergio Caputo, è sicuramente, fosse solo per il ritornello, una canzone che parla di Gesù. L’inizio ci porta subito ad un momento di spiritualità: l’alba. Tempo a volte anche biblicamente di incontro col Signore, ma comunque tempo di una sensibilità intima particolare. C’è poi una croce, che è … Leggi tutto

Almeno credo

Disco in vinile

Nella musica leggera si trovano, più di quanto si pensi, dei riferimenti alla fede, e in particolare al cristianesimo. Se da una parte vista la cultura di base europea ciò può sembrare scontato, da un’altra parte visto il clima così secolarizzato ci si può sorprendere. Spesso però proprio per il clima secolarizzato le idee esposte … Leggi tutto

Il pianeta delle scimmie

Fotogramma de "Il pianeta delle scimmnie"

Non si può capire realmente il film, che è del 1968, se non si è vissuti o se non si conosce il clima che si viveva quando il film fu girato. Si sentiva realmente il pericolo che qualcuno, fra sovietici e americani, iniziasse una guerra che portasse alla distruzione nucleare di tutta la terra. Non … Leggi tutto

Hairspray

Locandina Hairspray

Un film che è come una favola, una favola di come sarebbero dovute andare le cose, negli Stati Uniti degli anni sessanta. Nessuna discriminazione, ma il sogno americano per tutti, bianchi e neri, magri e grassi, vecchi e giovani. Ho visto in Italia presentare il film con lo slogan: “Grasso è bello”, come se questo … Leggi tutto

Max Roach

Max Roach

Danno oggi la notizia i giornali, della morte a 83 anni di Max Roach. Max Roach era un batterista jazz che ha accompagnato moltissimi grandi musicisti e ha diretto vari gruppi. Dal be-bop all’hard-bop, passando per il cool jazz, era in qualche modo “il batterista” in quel lungo arco di anni. Cosa lo faceva così … Leggi tutto

Re Leone

Fotogramma dal Re Leone

Il Re Leone è un film sulla vocazione. Il film si apre con il battesimo del futuro re delle “Terre del Branco”. Rafiki è il sacerdote di questo rito. E chiari sono i simboli e i segni. C’è del liquido posto sulla fronte, ed è il battesimo con l’acqua, c’è il raggio di luce che … Leggi tutto

Chaplin 1931

Chaplin in Tempi Moderni

Nel 1931 Charlie Chaplin iniziò un lungo viaggio per gli Stati Uniti e per l’Europa. Oltre le comiche di Charlot, aveva già realizzato film famosi come “La febbre dell’oro” o “Luci della città”. Era divenuto celebre, ma solo durante questo suo lungo viaggio, durato più di un anno, si rese conto della fama che aveva … Leggi tutto