Benedizione trinitaria

(Predicazione per la Domenica della Trinità 2025) La II lettera ai Corinzi, è una lettera che parla ad una comunità fortemente divisa, a causa di molti problemi di fedeltà agli insegnamenti di Cristo, e termina con queste frasi (13:11-13): Del resto, fratelli, rallegratevi, ricercate la perfezione, siate consolati, abbiate un medesimo sentimento, vivete in pace; … Leggi tutto

Pentecoste 2025

(Nel culto si svolgevano anche le confermazioni) A Pentecoste annunciamo, dunque, che lo Spirito santo è un dono per tutti i cristiani. E questo dono era già stato preannunciato da Gesù Cristo ai suoi discepoli per consolarli quando annunciò loro che sarebbe andato a morire. Essi infatti si sentivano abbandonati, indifesi e si preoccupavano di … Leggi tutto

Ascensione, potenza di Dio

Nella lettera agli Efesini, l’apostolo scrive della potenza benigna di Dio, dicendo: Questa potente efficacia della sua forza egli l’ha mostrata in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla propria destra nel cielo, al di sopra di ogni principato, autorità, potenza, signoria e di ogni altro nome che si nomina non … Leggi tutto

Nuove creature

Il versetto, che è il testo della predicazione di oggi e si trova nella II lettera ai Corinzi dell’apostolo Paolo, è in un brano in cui ci viene detto che dopo la morte e resurrezione di Gesù Cristo, grazie alla riconciliazione fra Dio e gli esseri umani compiuta sulla croce da Gesù Cristo, c’è un … Leggi tutto

Chi cerchi?

Il racconto di Giovanni, che leggeremo, appare piuttosto coerente con gli altri racconti del mattino di Pasqua. Ricordando che ci sono testimoni differenti che riportano gli avvenimenti. Dopo che sono andate via le donne e i discepoli perplessi dinnanzi alla tomba vuota, Maria Maddalena o di Magdala rimane a piangere presso il sepolcro vuoto. (Podcast) … Leggi tutto

Basta rivolgersi a Cristo

In un episodio di Numeri bastava guardare il serpente di rame innalzato da Mosè nel deserto per essere liberati dalla morte per il veleno. E questo non per un valore dell’effige del serpente, ma perché in quel modo ci si affidava e si dava fiducia interamente in Dio. Gesù usa quel testo di Numeri per … Leggi tutto

Con piena fiducia

I versetti di oggi, sono tratti dalla lettera agli Ebrei, cosiddetta così perché fa molti riferimenti a pratiche e usanze tipicamente ebraiche e per questo si pensa sia indirizzata ad una comunità cristiana costituita soprattutto, come molte delle prime chiese, da cristiani di origine ebraica. In questa lettera e nei versetti che costituiscono il testo … Leggi tutto