Le Palme, vera festa

StefanoMeditazione25 Marzo 20188 Views

La folla, che segue e acclama Gesù che entra in Gerusalemme alle Palme, è quella che ha visto la resurrezione di Lazzaro e ha creduto quindi in Gesù come Messia.

Una gran folla di Giudei seppe dunque che egli era lì; e ci andarono non solo a motivo di Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. Ma i capi dei sacerdoti deliberarono di far morire anche Lazzaro, perché, a causa sua, molti Giudei andavano e credevano in Gesù.

Il giorno seguente, la gran folla che era venuta alla festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme, uscì a incontrarlo, e gridava: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele!»  (Giovanni 12:1-14)

Non tutti quelli che hanno assistito al richiamo in vita di Lazzaro, hanno creduto in Gesù. Anzi, alcuni, pur credendo a quella miracolosa vittoria sulla morte, decidono di andare a denunciare Gesù ai capi sacerdoti e questi decidono di farlo morire.

Alcuni oggi dicono “Ah! Se fossimo stati ai tempi di Gesù e lo avessimo visto fare quelle cose, allora sì, crederemmo in lui”. Consentitemi, questo non è così vero. Infatti, ci vuole umiltà per accogliere la notizia della vittoria sulla morte, perché va oltre la nostra comprensione razionale. Poi occorre coraggio, per cambiar vita rispetto a come siamo di solito. E infine serve ricevere lo Spirito, e non negarlo, per aprirci alla gioia.

La folla delle Palme è festante perché ha visto che la morte non è definitiva. In seguito, però, con la morte di Gesù anche quella folla diverrà dubbiosa, servirà infatti la resurrezione e l’arrivo dello Spirito santo per trasformare quella folla nel popolo del Signore.

Anche noi siamo un po’ così: anche se sappiamo della resurrezione di Cristo, non abbiamo delle idee proprio chiare su cosa sia resurrezione, eppure proprio noi, con i nostri dubbi e perplessità facciamo parte di chi segue Gesù.

Siamo anche festanti? Sì, o almeno dovremmo esserlo, perché i cristiani non sono quelli della tristezza, anzi. Pur conoscendo le tristezze del mondo ed essendone colpiti, pur smarriti per un qualche tempo, avendo la speranza certa della vittoria sulla morte, i credenti non si arrendono e risorgono a nuova vita per festeggiare il Signore della vita!

Gli attentati, che in questi anni fanno notizia, non solo vogliono colpire nel mucchio, ma anche terrorizzare il clima di festa: possono essere i mercatini di Natale, l’occasione per vedere i fuochi di artificio per la festa nazionale, concerti o, come in Israele, discoteche.

Perché? Perché chi festeggia davvero è meno incline alla guerra e alla violenza, ha una visione più ottimistica e in fondo più tollerante dell’esistenza. Chi festeggia, agli occhi di alcuni, sembra prendere meno sul serio il Signore, invece chi festeggia, con garbo e leggerezza, considera davvero il Signore come il Dio della vita.

Per questo non rinunciamo a festeggiare. Festa non è però sballarsi per dimenticare i problemi e le sfide del mondo, pur seri, pur cercando soluzioni innovative e non di sfuggire alle nostre responsabilità, come cristiani festeggiamo per cantare ad alta voce la gloria di Dio e annunciare contro la rassegnazione, che il domani è nelle mani del Signore.

Certo si può essere presi da dubbi, come la folla delle Palme, o dalla tristezza per ciò che ci capita, però con l’aiuto di Dio, in ogni giornata vivremo con la promessa che il Signore della vita trionfa su ogni cosa mortifera, e potremo fare della nostra vita una vera festa. Amen

(Testo della meditazione trasmessa dalla RSI in data 25.03.2018)

Previous Post

Next Post

Blog personale di Stefano, pastore evangelico riformato. Nelle pagine varie informazioni sul cristianesimo. © 2005-2025 Stefano D’Archino CC-by-nc-nd
Loading Next Post...
Sign In/Sign Up Cerca
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...