Svegliatevi! È ora di amare!

StefanoMeditazione6 Dicembre 201612 Views

«Ama il tuo prossimo come te stesso». Di tutte le parole e i comandamenti ebraico-cristiani (infatti è un comandamento del Levitico) questo è quello che per primo giunge alla mente delle persone, ed anche quello che pure i ragazzi se glielo chiedi hanno in mente per primo.

È ovvio. Perché una cosa è parlare in modo astratto di Dio, un’altra è avere il suo insegnamento così ben sintetizzato per la vita quotidiana.

E poi è un comandamento vicino al nostro cuore, in quanto si parla di amore. Non è la legge in primo piano, non è usato il termine di peccato o di dovere, ma l’amore, anzi l’amare, l’amore in azione. non una definizione, ma un’esperienza.

L’amore ha a che fare con cosa siamo noi, profondamente. E in più questo riferirsi all’amore ci fa subito comprendere che qui abbiamo a che fare con un Dio che è altro, rispetto ad arcigne e strane rappresentazioni pagane o medioevali.

Non abbiate altro debito con nessuno, se non di amarvi gli uni gli altri; perché chi ama il prossimo ha adempiuto la legge. Infatti il «non commettere adulterio», «non uccidere», «non rubare», «non concupire» e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: «Ama il tuo prossimo come te stesso». L’amore non fa nessun male al prossimo; l’amore quindi è l’adempimento della legge. E questo dobbiamo fare, consci del momento cruciale: è ora ormai che vi svegliate dal sonno; perché adesso la salvezza ci è più vicina di quando credemmo. La notte è avanzata, il giorno è vicino; gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. (Romani 13:8-12)

L’apostolo Paolo inserisce l’ama il tuo prossimo in mezzo all’annuncio di ritorno del Signore. O meglio: conferma che Gesù è arrivato, che è terminata l’attesa del Messia, ed annuncia che ritornerà come il Dio della piena salvezza.

Ora dunque, man mano che il tempo passa siamo sempre più vicini alla salvezza.

La notte è avanzata, scrive l’apostolo. “Passata è la tempesta”, scriveva Leopardi per indicare un nuovo stato d’animo che ci viene dalla natura che si risveglia dopo il temporale; “è passata la nuttata”, recitava Eduardo con la speranza del dopoguerra, e avrai “una radio per sentire che la guerra è finita” canta Baglioni riferendosi al figlio che sta per nascere… Quante speranze e quanta voglia di vivere c’è dopo che c’è stata una svolta nel mondo. Ma la speranza del Signore non delude.

Ebbene “la notte è avanzata”, scrive l’apostolo e aggiunge “svegliatevi!

E svegliarsi però non è per lui un “ricordati che devi morire”, non è la sveglia per andare a lavoro, non è la scadenza della bolletta, ma è uno svegliati perché è ora di fare il bene, anzi: è ora di amare.

Ah! Come è meraviglioso il messaggio dell’evangelo, quanto è grande l’amore di Dio e quale futuro pieno di speranza e di gioia abbiamo. Sia quando siamo bambini, curiosi del mondo che li circonda; sia come confermandi che inizieranno presto la loro vita adulta; sia come persone mature o cariche di anni, perché il Signore che ci ha soccorso fin qui, ci soccorrerà ancora e non ci abbandona, mai.

Gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Siamo infatti pronti per vivere amando, sostenuti dalla grazia di Dio. Amen

Previous Post

Next Post

Blog personale di Stefano, pastore evangelico riformato. Nelle pagine varie informazioni sul cristianesimo. © 2005-2025 Stefano D’Archino CC-by-nc-nd
Loading Next Post...
Sign In/Sign Up Cerca
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...